Warning: session_start() [function.session-start]: open(/tmp/session/sess_5nlflq3n6p0o77t3c58ge7kgk7, O_RDWR) failed: No such file or directory (2) in /var/www/vhosts/artlocation.eu/httpdocs/inc/login_controls.php on line 2
art location - Seto Generation: mostra fotografica di Daniela Silvestri, di Collettivo WSP

www.photographers.it
Fotografi e Fotografia in Italia
                 www.fotografi.org
L'Associazione Nazionale Fotografi Professionisti
                 www.mercatofotografico.it
Annunci fotografici gratuiti
 


 
PHOTOGRAPHY BOOKS & ZINES REVI…
Dal 15 al 19 novembre 2023 si svolgerà a Milano Bookcity,  #BCM23. Starring  produrr&agrav..[leggi tutto]
ultime news
Festival della Fotografia Etic…
Tutto pronto per l’inizio della quattordicesima edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, in prog..[leggi tutto]
ultimi testi
Registrati  gratuitamente

User   
Password 

Dimenticato la password?

News » Mostre » Scheda News

Seto Generation: mostra fotografica di Daniela Silvestri
Autore: Collettivo WSP - Pubblicato il 21/10/22 - Categoria Mostre
Questa news non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 3553 volte

Nell’ambito della RAW Rome Art Week, la settimana dell’arte contemporanea a Roma, WSP Photography è lieta di presentare “Seto Generation” la mostra fotografica di Daniela Silvestri, che inaugurerà venerdì 28 ottobre alle ore 19 presso la nostra sede in Via Costanzo Cloro 58.

Nel lontano sud-est dell’Estonia, guardando l’anima russa dal di qua del lago Peipsi, si incontra la regione politicamente non riconosciuta di Setomaa abitata dai Seto (detti anche Setoq o Setu), il suo popolo nativo di origine ungro-finnica e considerato oggi una minoranza etnica e culturale. Oggi più che mai i Seto rivendicano un’identità che ha bisogno di essere preservata e che, nel corso dei secoli, ha visto cambiare bandiere e spostare confini come tessere di un puzzle, ancora senza soluzione.

Inizialmente sotto l’influenza politica e culturale russa, soprattutto nella diffusione del cristianesimo ortodosso, in seguito all’indipendenza del 1918 le terre dei Seto furono assegnate all’Estonia, per poi subire una successiva occupazione sovietica. Dopo il ripristino dell’indipendenza estone, diverse istituzioni furono create per salvaguardare l’identità culturale Seto, come la reintroduzione della lingua Seto nelle scuole locali o la tutela UNESCO dei loro canti popolari (i leelo).

L’elemento che più di tutto tiene uniti i Seto infatti è proprio una cultura fortemente identitaria e legata ad usanze autoctone. Se il folklore, la lingua e la religione sono elementi che fungono da collante in molte comunità, tutto ciò nel regno dei Seto assume la forza di una missione: un tesoro inestimabile da salvaguardare per le generazioni future.

Oggi, infatti, i Seto sono circa 13.000, quasi la metà della popolazione stimata nel XX secolo. Dal 1993 il confine russo non può più essere attraversato senza visto il che rende molto difficili rapporti e ricongiungimenti. Il futuro della popolazione dipenderà molto dagli sforzi delle istituzioni locali e culturali e dai giovani, molti dei quali emigrati, e dalla loro volontà di rientrare e portare avanti la loro cultura.

Questo lavoro, realizzato tra il 2015 e il 2019, vuole cercare di raccontare i Seto e il regno di Setomaa proprio attraverso alcuni dei più importanti eventi di aggregazione, concentrandosi sui momenti, le ritualità e i costumi che caratterizzano questa meravigliosa cultura, e pone al centro il ruolo che hanno i più giovani nel cogliere la sfida di portare avanti una storia che merita ancora di essere raccontata.

 

Daniela Silvestri è tra i fondatori dell’associazione WSP Photography dove si occupa della comunicazione e dell’organizzazione degli eventi e insegna nei corsi di fotografia. Insieme a Massimiliano Tempesta ha ideato e coordina “Itinerari metropolitani”, un’iniziativa che prevede l’organizzazione di laboratori di fotografia urbana, con particolare attenzione alle nuove periferie romane. Fotografa di reportage, i suoi lavori si concentrano principalmente su tematiche legate a piccole comunità e al modo di rapportarsi con religione e antiche tradizioni e ad esplorare il rapporto tra l’uomo, la città e il paesaggio circostante.

 

Per maggiori informazioni sulla Rome Art Week visitare il sito:

https://romeartweek.com/

WPY al Superstudio fino al 31/12
leggi la news

Protocollo K. Mostra fotografica di Fabio Magara
leggi la news

"PORTFOLIO A LUCINICO" - quindicesima edizione
leggi la news

Luis Cobelo a Palermo con Te amo
leggi la news

IS LAND
leggi la news

Di luce e di sabbia. Suggestioni dall’Antica Nubia
leggi la news

Istituto Italiano di Fotografia al Photofestival 2023
leggi la news

Photo Workshop ARMENIA 21 - 28 Ottobre 2023
leggi la news

Splinters | Federico Arcangeli
leggi la news

Kirghizistan il Festival delle Aquile
leggi la news

One Photo for MSF. Mostra e vendita fotografica a sostegno del Fondo Emergenze MSF
leggi la news

Fragilità - III edizione
leggi la news

» tutte le news


Warning: Unknown: open(/tmp/session/sess_5nlflq3n6p0o77t3c58ge7kgk7, O_RDWR) failed: No such file or directory (2) in Unknown on line 0

Warning: Unknown: Failed to write session data (files). Please verify that the current setting of session.save_path is correct (/tmp/session) in Unknown on line 0